Colleghi tutti

Ritengo utile la pubblicazione di questa nota quale “punto” della situazione di questo sito.

La premessa non può che partire dalla verifica dei mezzi a disposizione con i quali oramai ci muoviamo, della rete, che ha ormai modificato il nostro stile di vita; gran parte dei contatti avviene prevalentemente mediante la rete, gli adolescenti si tengono in contatto utilizzandola con i vari social network,  la rivoluzione dei paesi arabi/nordafricani non è che una piccola idea di quanto la rete faccia da filo conduttore tra le masse.

Rete quindi più diretta, rintracciabile, memoria delle cose, a portata di un click. E la tecnologia ci indica che l’accesso alla rete è possibile anche senza pc, gli obsoleti portatili con chiavetta han fatto posto agli smartphone.

Anche le attività delle P.A. sono on line, la trasparenza degli atti pubblici abbinata all’utilizzo di massa della rete, prevede dal 2011 l’obbligatorietà di istituzione dell’Albo Pretorio on line da parte delle rispettive Amministrazioni per la pubblicazione degli atti amministrativi adottati; gli Uffici hanno trasferito le polverose scrivanie e le lunghe file di attesa agli sportelli con servizi on line, le fotocopie di modelli han fatto posto ai down load degli stessi, insomma, le informazioni hanno trasferito la loro funzione dalla carta al bit; il processo è in continuo aumento.

Con un particolare: se con la rete le distanze diminuiscono sempre più, la presenza fisica di un soggetto è legata alla co-presenza in rete del soggetto stesso.

Un soggetto fisico “esiste” se il suo nome e i suoi dati sono rintracciabili in rete. Un nome presente in un motore di ricerca non è solo garanzia di pubblicità: è uno stato di “esistenza in vita”.

E necessario opportunamente trasformare e riportare queste deduzioni in significativa opportunità lavorativa.

Per queste motivazioni, e a distanza di 12 anni dalla pubblicazione di questo sito, le iscrizioni sono aumentate in maniera esponenziale per le motivazioni di cui innanzi:

seppur utile snocciolare numeri, i fatti dicono molto più:

  • il sito è frequentato con una presenza di migliaia di utenti/anno che cercano, chiedono, utilizzano e fruiscono dei dati pubblicati;
  • nel corso dello scorso anno, sono state affidate domiciliazioni , nonostante la crisi che ha notevolmente ridotto i fatturati dei nostri studi di almeno il 10% a livello nazionale, con un incremento del 50% rispetto a quelle transitate nel 2009

Questo sito, evoluto in pari passo alla crescita del web, e la fruibilità dei propri servizi non poteva non tener conto delle necessità, dettata dalla velocità e rintracciabilità del Domiciliatario,  di “prelevare” on line in tempo reale dati, curriculum e specializzazioni di colleghi - abili ma nel contempo sconosciuti professionisti -  ai quali poter affidare il delicato compito di seguire “a distanza” presso i competenti Uffici dei Tribunali le proprie  pratiche.

Sappiamo però e non trascuriamo quanto sia importante il contatto umano, riuscire ad avere un interlocutore “fisico” che dall’altro capo di un servizio possa offrire assistenza diretta in casi specifici.

E’ per questo motivo che da 15 mesi, questo sito si avvale delle prestazioni aggiuntive della dott.ssa Patrizia Masi  , incaricata di svolgere l’ importante e insostituibile ruolo di presenza diretta  e di collegamento, oltre alla mia  presenza quotidiana sia online, sia telefonicamente .

Auguro agli iscritti e ai fruitori dei servizi buon lavoro.

Mariagrazia Ruggieri
Responsabile nazionale