LA RICERCA GIURIDICA SU INTERNET
di
FRANCESCO BRUGALETTA
Magistrato del Tar Catania e Direttore di Diritto & Diritti www.diritto.it
Autore di Internet per Giuristi, edizioni Simone - Napoli, Luglio 1999
*****
Un cordiale saluto a tutti e in particolare al Presidente e agli organizzatori che hanno reso possibile questa originale e, spero, importante iniziativa: una relazione virtuale che si occupa dell'informazione giuridica su Internet e che arriva proprio dal cyberspazio.
In essa cercherò di dare al massimo il mio contributo di studioso del diritto impegnato a dimostrare i vantaggi dell'applicazione di informatica e telematica in termini di rendimento e di obiettività delle strutture organizzate.
Userò due mezzi: un collegamento via internet con un apposito programma di comunicazione ed un filmato su cdrom.
Vorrei dimostrare, infatti, che è ormai possibile con le nuove tecnologie abbattere, senza costi e formalità, le tradizionali barriere di luogo e di tempo.
Faremo, infatti, un collegamento realizzato senza affrontare alcun costo (anche il costo della telefonata e' quello urbano) e con l'uso di postazioni alla portata di tutti.
Usiamo normalissimi computers con normalissimi modem.
Il programma che useremo per il collegamento in diretta è il Netmeeting ; si tratta di un software freeware della Microsoft che consente il dialogo in tempo reale a due o piu' persone, la video e l'audio conferenza ed anche, banda permettendo, la condivisione di testi e di applicazioni.
Usero invece il CDROM per fare una dimostrazione pratica, step by step, che a mio avviso in questa materia vale piu' delle parole.
Partiamo da alcune semplici considerazioni.
Internet è oggi la pietra angolare intorno a cui si sta cementando la società dellinformazione.
Una società caratterizzata dalla globalizzazione e dalla convergenza digitale tra lindustria informatica, delle telecomunicazioni e dei media, che ha bisogno di fondarsi su trasparenza ed accesso alle informazioni.
Internet e il web sono ormai l'infrastruttura portante di tutta l'informazione del nostro villaggio globale.
Nel cyberspazio tutto si svolge in tempo reale, le e-mail si scambiano in pochi secondi, la conclusione di un contratto puo avvenire in tempi strettissimi.
L'esplosione di Internet sta determinando un mutamento decisivo nel mondo dellinformazione e cio' non puo' non riguardare anche l'informazione che ha per oggetto la giustizia e i dati giuridici.
Nell'era del cyberspazio anche l'informazione giuridica andra' verso una informazione senza carta, che possiamo definire digitale, elettronica o virtuale.
Questa evoluzione è resa indispensabile per il verificarsi di tre fattori:
- chi cerca informazione oggi può ottenerla collegandosi con il proprio computer alle reti;
- l'informazione in formato elettronico è in continua crescita;
- tra autori e utenti ci puo' essere comunicazione diretta.
In definitiva, per quanto ci interessa da vicino, la telematica puo' rendere le norme giuridiche e gli atti di interesse pubblico facilmente conoscibili e reperibili da parte di tutti i componenti la collettività.
Puo' fare in modo che la conoscenza si realizzi in tempo reale rispetto al momento dell'adozione; puo' far si' che si verifichi un feed back con la collettività ainistrata.
Con queste premesse e' evidente che l'informazione giuridica del futuro non potra' che essere in rete.
Vediamo ora un panorama il piu possibile completo di cio' che può dare internet, e in particolare il world wide web, al giurista italiano.
Cominciamo con la ricerca delle norme giuridiche.
Le leggi nazionali.
Oggi su Internet si può seguire facilmente l'iter di tutte le leggi dalla nascita fino alla approvazione.Qui vediamo il sito del Parlamento Italiano www.parlamento.it . Da qui e possibile accedere ai resoconti stenografici delle sedute sia della Camera http://www.camera.it/index.asp che del Senato www.senato.it/att/resocon/home.htm
Oggi si può anche seguire in diretta il dibattito parlamentare collegandosi al sito web di Radio Radicale http://www.radioradicale.it/video/camera.html
La diretta dei lavori parlamentari può anche essere seguita dal sito della Camera www.camera.it dove è possibile consultare anche la registrazione video delle sedute precedenti.
Nel sito del Parlamento Italiano www.parlamento.it/parlam/leggi/home.htm ci sono tutte le leggi in testo integrale a partire da aprile 1996 ad oggi.
Se non si ha a disposizione la data e il numero della legge si può usare il motore che è stato appositamente creato nello stesso sito http://www.parlamento.it/parlam/leggi/ricerca.htm
Se invece si vuole cercare una legge precedente ad aprile 96 allora si può ricorrere a Cicerone, il primo motore italiano per la ricerca di documenti giuridici nel web www.diritto.it/cicerone.htm
Se oggetto della ricerca sono le Gazzette Ufficiali della Repubblica Italiana, cè un utilissimo sito gratuito: http://193.207.119.193/MV/gazzette_ufficiali/menu_gazzette.htm dove si trovano tutti i soari con il testo per esteso dei provvedimenti più importanti.
Le Gazzette si possono consultare scorrendo gli indici; ma è possibile anche fare ricerche nellarchivio.
Passiamo alle leggi regionali:
Con facilità oggi si possono trovare tutte le leggi delle Regioni Italiane.
Innanzitutto conviene andare www.abramo.it/service/LEG_REGI/reg_indi.HTM nel sito AbramoTel ; qui si può consultare un indice delle leggi di tutte le Regioni dItalia con possibilità di trovare per ognuna gli estremi e il titolo.
Per il testo per esteso occorre andare nel sito della Camera dei Deputati http://camera.mac.ancitel.it/lrec . Qui, regione per regione, è possibile trovare il testo per esteso ricercabile sia attraverso un indice cronologico delle leggi sia a mezzo di un motore per la ricerca full text.
Molte Regioni hanno anche dei loro siti di carattere istituzionale dove si trovano leggi, atti normativi e ainistravi e gazzette ufficiali
Vi faccio vedere alcuni siti:
quello dellEmilia Romagna , quello della Toscana (www.regione.toscana.it) , quello della Lombardia (www.regione.lombardia.it) e quello della Sicilia (www.ars.sicilia.it).
Andiamo ora alle direttive dellUnione Europea
EUR-Lex, allindirizzo http://europa.eu.int/eur-lex/it/index.html, è il sito con il quale lUnione Europea ha per la prima volta assunto limpegno di mettere a disposizione gratuitamente ed in modo sistematico lintera produzione legislativa comunitaria attualmente in vigore.
Il sito fornisce le informazioni nelle undici lingue ufficiali dellUnione.
Troviamo: la Gazzetta ufficiale dellUnione Europea (GUCE), I Trattati, la Legislazione comunitaria in vigore, la Giurisprudenza.
Un altra iniziativa importante soprattutto per le novità è Europa.Lex realizzata da Repubblica all'indirizzo http://www.repubblica.it/europa.lex/index.htm
Qualunque altra informazione giuridica europea puo essere reperita per il tramite del sito del Centro di Documentazione Europea (CDE) di Catania allindirizzo www.lex.unict.it/ospiti/cde
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
La Fist Cisl www.mclink.it/com/fist/contratt/contratt.htm ha un sito dove si trovano per esteso tutti i Contratti collettivi nazionali di lavoro (autonomie locali, sanità, stato parastato, scuola, università, ricerca, aziende autonome dello stato, ICE, polizia) nonché i contratti collettivi quadro.
Passiamo alla giurisprudenza
Grazie ad Internet trovare sentenze per esteso è ormai semplicissimo.
Qui http://europa.eu.int/cj/it troviamo il sito con le sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee.
Qui www.dhcour.coe.fr/eng/Judgments.htm troviamo on line la Corte Europea per i diritti delluomo.
Anche in Italia sono in rete tantissime sentenze.
Innanzitutto sono tutte repribili per esteso quelle della Corte Costituz.; innanzitutto proprio nel sito della Corte Costituzionale http://www.cortecostituzionale.it
Qui cè la possibilità di consultare le sentenze in soario e per esteso.
Un pratico motore consente anche il reperimento dei documenti con la ricerca per parole testuali in modalita' semplice e in quella avanzata, vale a dire con piu' opzioni.
Un altro interessante sito dedicato alla Corte Costituzionale, www.giurcost.org
, è quello coordinato dal Prof. Pasquale Costanzo.
Nel sito che si chiama Consulta on line si trovano tutte le sentenze della Corte Costituzionale per esteso dal 1992 ad oggi e, inoltre, lelenco delle questioni pendenti nonchè indicazioni dottrinarie e legislative.
Nel web cè anche il sito del C.e.d. (Centro elettronico di documentazione) della Corte di Cassazione www.giustizia.it/cassazione
i cui servizi sono esclusivamente a pagamento.
Tuttavia gratuitamente nel web cè il servizio novità (aggiornato ogni quindici giorni) con le massime civili e penali della Cassazione , della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato nonche una selezione di leggi recenti e altri atti normativi pubblicate per esteso.
Inoltre e' gratuito l'accesso a una pagina http://www.giustizia.it/cassazione/giurisprudenza/giuris.html
contenente sentenze per esteso della Corte di cassazione e della Corte Costituzionale.
Novità giurisprudenziali in soario e per esteso vengono pubblicate su Cittadino Lex www.repubblica.it/cittadino.lex/index.htm, nel sito Il Sole 24 ore www.ilsole24ore.it, su quello di Italia Oggi www.italiaoggi.it e, ovviamente nel sito della rivista Diritto & Diritti www.diritto.it
Allo stesso scopo , in materia penale inoltre si puo consultare il sito Penale.it www.penale.it e in materia civile il sito Civile.it www.civile.it
Le sentenze della Corte dei Conti si trovano nel sito della Corte www.cortedeiconti.it
A piu presto verra inaugurato anche il sito del Consiglio di Stato e della Giustizia ainistrativa www.consigliodistato.it
Andiamo ai Tribunali
Sono tanti ormai i tribunali in rete con informazioni utili e sentenze per esteso, ve ne faccio visitare alcuni.
Cassino, il primo Tribunale della Repubblica on line: www.officine.it/tribcassino
Il Tribunale di Velletri www.allnet.it/tribunalevelletri
Il Palazzo di Giustizia di Savona (Giudice di pace, Pretura, Tribunale e Procura della Repubblica) www.village.it/savona/giustizia/
il Tribunale di Firenze www.tribunalefirenze.org/
La prima Procura della Repubblica ad inaugurare Internet è quella del Tribunale di Modena www.comune.modena.it/procuramodena
Il sito contiene una presentazione delle funzioni e delle competenze della Procura.
Vengono poi fornite utili informazioni sugli uffici e il personale, sul rilascio di copie e certificati , nonché su tutti gli altri servizi di competenza.
E on line anche la Procura Circondariale di Asti http://provincia.asti.it/ente/giustizia/index.html e la procura della Repubblica Italiana www.procura.milano.giustizia.it/
E su internet la Procura Militare di Napoli, primo sito della magistratura militare. www.MM_Connect.it/procura
Per quanto riguarda la magistratura ainistrativa troviamo in rete le sentenze del Tribunale ainistrativo di Catania grazie al progetto denominato Tar on line , condotto insieme alla locale università http://tar.lex.unict.it/tar e quelle del Tar Campania http://users.iol.it/campaniaiuris/indice.html e del Tar Toscana www.sentenzetoscane.it
Ma non solo le sentenze sono on line. Sono su Internet anche i ruoli del Tribunale di Siracusa nel sito dell'Ordine Forense www2.aretusa.it/tribunale2000
I ruoli del Tribunale di Patti www.legacy.it/foropatti/ordavv.htm
nel sito dell'Ordine Forense della stessa città.
Grazie ad una convenzione con il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Catania sono online anche i ruoli del Tribunale Ainistrativo Regionale (Tar) di Catania www.digiesse.it/tar.
In tutte queste ipotesi laccesso è limitato agli operatori autorizzati tramite apposita password
Ma non è tutto.
Molti documenti processuali sono integralmente online in veste audio e video (con luso del software denominato realvideo) grazie allimpegno del sito di Radio Radicale online www.radioradicale.it; qui si trovano in audiovideo tutti i documenti giudiziari piu' importanti.
Sono in rete, inoltre, gli atti integrali di famosi processi.
A cominciare dal processo Andreotti di Palermo http.www.itdf.pa.cnr.it, il processo Sofri (www.sofri.org) e cosi via
Ma cè di piu.
Negli Stati Uniti sono in corso esperienze pilota per mettere on line non solo le sentenze ma anche tutti gli atti processuali e per rendere multimediali i contenitori.
Nel primo caso la citazione dobbligo e alla Stanford Law School ( http ://securities.stanford.edu) che in un apposito sito web digitalizza il testo di ricorsi, citazioni, provvedimenti giudiziali e atti processuali e consente la ricerca full text con apposito motore, in modo da offrire informazioni piu dettagliate e complete rispetto ad altri servizi che limitano i loro database alle decisioni giurisdizionali.
Per la seconda esperienza si puo visitare la Oral argument page della Suprema Corte degli USA (http://oyez.at.nwu.edu/oyez.html) che mette on line, avvalendosi della tecnologia Real Audio, anche le discussioni orali svoltesi durante i dibattimenti.
Non è inutile, poi, sottolineare che oggi gli organi giudiziari americani usano Internet correntemente per diffondere informazioni al pubblico e agli operatori, per scambiare informazioni con altri organi giudiziari e per fare ricerche di dati giuridici (e in questo modo accelerano i tempi e riducono i costi).
La visita d'obbligo è a questo sito www.courts.net che raccoglie tutti i link per collegarsi alle pagine web dei siti giudiziari degli Stati Uniti.
Non bisogna dimenticarsi, poi, del "Virtual magistrate project" ( http ://vmag.law.vill.edu:8080
) ; si tratta di un progetto che ha gia' creato una procedura arbitrale semplicissima per la soluzione delle controversie sorte on line, con le seguenti caratteristiche : globalmente on line, semplice, veloce, a bassissimo costo, accessibile a tutti. Le doglianze devono essere proposte a mezzo e-mail. Dopo l'accettazione della controversia, il magistrato prende contatto con le parti, raccoglie ogni informazione rilevante e redige la decisione che, nel termine di 72 ore, viene notificata alle parti tramite e-mail.
Importante è anche Aristotle, un progetto (lindirizzo e : www.aristotle.org ) che in California rappresenta il primo passo per arrivare al voto elettronico ; questo servizio permette, infatti, ai cittadini registrati di ricevere già oggi elettronicamente gli avvisi governativi, politici ed elettorali.
Ma oltre agli atti legislativi e giurisdizionali anche quelli ainistrativi hanno fatto ormai la loro comparsa su internet.
Per rendersi conto dellentità del fenomeno basta consultare il sito dellA.i.p.a. (Autorità per linformatica nella Pubblica Ainistrazione) www.aipa.it
dove si trovano circolari, norme e delibere, piano triennale, progetti, pareri e tutto ciò che si riferisce alla rete unitaria della pubblica ainistrazione; il sito dellAutorità garante della concorrenza e del mercato www.agcm.it; qui sono in rete informazioni sulle funzioni e le attività svolte nonché sul contenuto delle principali decisioni adottate.
Il sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni allindirizzo http://www.agcom.it
E cosi via.
Sono in rete tutti i Ministeri italiani con una loro pagina ufficiale.
Alcuni si presentano solo con informazioni sulla struttura e sulle funzioni, ma altri mettono a disposizione anche documenti interessantissimi sotto il profilo della ricerca giuridica.
Nel sito web del Ministero delle Finanze www.finanze.it un motore di ricerca consente di cercare tra le circolari e le risoluzioni emesse dal 1993 ad oggi.
E possibile un accesso per estremi (vale a dire la ricerca per dati identificativi del documento) oppure un accesso per argomento (ricerca per materie fiscali e parole presenti nel testo).
Il Ministero ha messo on line le dichiarazioni e i modelli per gli adempimenti fiscali, il software necessario alla presentazione su supporto informatico e lelenco delle leggi e dei decreti aventi rilevanza fiscale.
Il sito del Ministero dellInterno www.mininterno.it
è importante per i dati elettorali ma vi si trovano anche circolari, aliquote ICI etc.
Il sito del Ministero della pubblica istruzione www.istruzione.it
contiene circolari e normative sul mondo della scuola, con collegamenti alle scuole e alle iniziative rivolte agli studenti online.
Vediamo ora altre ainistrazioni
Nel sito della Polizia di Stato http://www.poliziastato.it/ si trova online l'elenco dei 30 latitanti di massima pericolosita' facenti parte del "programma speciale di ricerca".
L'iniziativa è volta a stimolare lo spirito di collaborazione della collettività con le Forze di Polizia nel settore della ricerca di pericolosi malviventi.
Nello stesso sito si trova l'elenco di tutte le indagini informatiche condotte dalle forze dell'Ordine.
LInail ha in rete tutte le circolari www.inail.it nonchè un vero e proprio sportello telematico.
L' INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) www.inps.it ha un sito ricco di informazioni e servizi e con possibilità di prelievo di software.
E se perdete qualche indirizzo potete ritrovarlo nel sito delle Ainistrazioni pubbliche che raccoglie tutti i link http://www.internetpa.etnoteam.it/siti.htm
Cito velocemente le reti civiche di Comuni e Provincie (es: il Comune di Bologna -www.comune.bologna.it ), le Camere di coercio (prima, con servizi allavanguardia, quella di Milano www.mi.camcom.it ), i vari siti universitari dove si trovano online
lezioni, la possibilità di prenotare gli esami e tanti progetti, per esempio la facoltà di giurisprudenza di Trento, all'indirizzo http://www.gelso.unitn.it/card-adm/Welcome.html
, ha in corso un progetto per realizzare un codice civile coentato on line;
E passiamo alle Riviste.
Una miriade di informazioni e documenti di ogni genere si possono trovare, poi, nei siti delle riviste giuridiche on line.Diritto & Diritti, è la rivista che io dirigo, ha le caratteristiche di un vero e proprio portale giuridico, contiene documentazione propria e tutta la strumentazione necessaria per fare una completa ricerca nel web.
La ricerca puo essere condotta sia seguendo i percorsi già predisposti, vale a dire Ricerca di leggi , di sentenze, di atti ainistrativi, di dottrina.
Ciccando su questi bottoni, si aprono le sezioni che elencano le risorse che è possibili reperire nel web.
Cliccando su Discipline, la articolazione avviene per materie.
Con il motore di ricerca Cicerone si possono cercare i testi giuridici direttamente nel web.
La rivista contiene anche spazi di ricerca propri e originali come la sezione del diritto transnazionale, quella del diritto di Internet , della giustizia tributaria e cosi via.
Diritto e Ambiente, www.lexambiente.com ,è una rivista giuridica on line attinente al diritto ambientale.
Educazione & Scuola ,www.scuolaitalia.com/es/ , pubblica tutte le principali novità giuridiche del settore
Cittadino.Lex www.repubblica.it/cittadino.lex/index.htm è una iniziativa del sito web del quotidiano La Repubblica dedicata allinformazione giuridica.
Iusseek (www.iusseek.com) anche questo sito ha le caratteristiche di un portale giuridico; troviamo elenchi di risorse , un motore di ricerca giuridico , una originalissima chat vocale dedicate a problematiche giuridiche, e poi ancora bacheche di iniziative e convegni giuridici.
Il sito Penale.it, si occupa di Diritto, pratica e procedura penale , www.penale.it e un vero e proprio "portale" per il diritto penale .
Azienda.lex dedicato al diritto aziendale all'indirizzo http://www.repubblica.it/azienda.lex/index.htm.
Il Notiziario Giuridico Telematico http://www.notiziario-giuridico.8m.com/, si occupa principalmente di problematiche relative al diritto europeo ma contiene anche altri interessanti documenti giuridici (dottrina, ma anche leggi e sentenze) e raccolte tematiche di link giuridici.
Il sito Giuristi in rete, www.giuristi.thebrain.net, ospita Zaleuco, Sententiae, e le pagine del Circolo dei Giuristi Telematici.
INFOdir.net (www.degrazia.it ), è un interessante sito che contiene informazioni giuridiche e informatiche, forum di diritto, consigli e suggerimenti on-line, utilità, link.
Cyberlaw and Informatica giuridica, www.geocities.com/CapitolHill/Senate/5247
si occupa di Diritto delle Reti e contiene numerosi links a materiali giuridici italiani e internazionali.
Il mondo giudiziario di cui è webmaster Carlo Cagnetti si trova allindirizzo www.mgiudiziario.it
Studio Celent@no.it si trova allindirizzo www.studiocelentano.it
Molto spazio è dato alla presenza delle pagine web degli studi legali (che possono essere acquisite gratuitamente) che sono ricercabili con un apposito motore.
"Diritto Concorsi & Professione" si rivolge in via principale ai laureati in giurisprudenza che intendono partecipare a pubblici concorsi di un livello qualificato come Magistratura, Avvocatura dello Stato.
www.insa-italia.com lI.N.S.A. - Istituto Nazionale per lo Studio e lo Sviluppo delle Scienze dellAinistrazione, con la sua Rivista giuridica telematica denominata "INSA GIURIDICA".
Italex, www.italex.com, http://www.italex.com/cdrom.htm
Lo Stato in Giudizio , http://www.lostatoingiudizio.com/ è una rassegna delle problematiche giuridiche e delle decisioni giurisprudenziali nelle quali è parte lo Stato
Net Jus allindirizzo www.netjus.org.
Interlex, www.interlex.it.
Iura Counia è il sito del Diritto Comune www.idr.unipi.it/iura-counia/.
Il sito Privacy.it allindirizzo www.privacy.it .
Jus et internet, allindirizzo www.jei.it , .
Giustizia Ainistrativa, dedicata al diritto ainistrativo, su www.giust.it.Lavoro e Previdenza in Puglia (L.P.P.) www.ba.dada.it/lpp ; pubblica sentenze e dottrina, organizza forum e gestisce una utilissima mailing list.
Legge e Giustizia, all'indirizzo www.legge-e-giustizia.it/
D&L On Line, www.pro-pangea.com/dl/, è la versione telematica di D&L -Rivista Critica di diritto del lavoro-.
Nel sito dell'Istituto per la documentazione giuridica del CNR www.idg.fi.cnr.it è possibile consultare gratuitamente i seguenti archivi: DOGI , contenente dottrina giuridica pubblicata nelle riviste specializzate italiane; BIGA , contenente bibliografia giuridica dell'ambiente; DAUE , sullo stato di attuazione in Italia delle Direttive Ambientali dell'Unione Europea; ITLaw , con bibliografia internazionale d'informatica e diritto; STOP, con contributi di rilevanza giuridica pubblicati sulla stampa d'opinione (1975-1993) ; EURO con bibliografia internazionale del federalismo europeo; Biblioteca , con il catalogo delle opere monografiche della Biblioteca IDG; ed è annunciata l'installazione di ATTI , contenente schede di atti della Pubblica Ainistrazione; ATEX , contenente schede e testo completo di atti della Pubblica Ainistrazione; CORI , con i contratti di lavoro del comparto ricerca.Mi avvio alle Conclusioni.
Quale sara' il futuro del diritto nel web?
In altre parole dove arriverà quello che Negroponte definisce come processo di disintermediazione?
Abbiamo visto che oggi sono in rete il parlamento nazionale e quelli regionali con leggi, progetti e atti parlamentari; sono in rete tanti tribunali con sentenze e altri provvedimenti giurisdizionali; sono in rete gli enti pubblici con le delibere e gli atti ainistrativi.
In pratica tutti i soggetti e i protagonisti della legislazione, della giustizia e dellainistrazione sono in rete e questo consentira la presenza del dato giuridico globale con le sue rivoluzionarie caratteristiche : ipertestualita', multimedialita, tempo reale, interattivita, bassi costi, accessibilita a tutti e cosi via.
Si determinerà cosi' per tutti i cittadini la possibilita di conoscere gratuitamente leggi, sentenze e atti governativi.
E oggi un cittadino informato (ma si potrebbe dire anche informatizzato e telematizzato) e essenziale per la creazione di ogni sano processo decisionale democratico.
Solo cosi', a mio avviso, si possono creare le basi per "realizzare concretamente i valori di una vera società dell'informazione".
Una società in cui il mercato dell'informazione sara' vastissimo e comprendera' tutti i diversi canali in cui gli uomini si scambiano idee beni e servizi, una società in cui , come dice Bill Gates, "proprio tutto, o quasi, sara' fatto in maniera diversa da oggi" (B. Gates, "La strada che porta a domani", Milano 1995, pag. 14).
Con questo mi congedo, vi ringrazio e auguro a tutti buona continuazione dei lavori.
Francesco Brugaletta - brugalet@tin.it